accessibility.sr-only.body-term
L'installazione resterà chiusa dal 28 ottobre 2024 al 13 gennaio 2025 a causa della mostra «Natale e presepi».
Quest’anno, l’artigianato presepiale femminile è al centro della tradizionale mostra natalizia del Museo nazionale Zurigo: le produttrici di presepi utilizzano svariati materiali, tra cui la cera, l’argilla e il legno, e danno vita alle statuine e ai paesaggi con tessuti amorevolmente drappeggiati o gioielli ricchi di dettagli. Le scultrici del legno Camilla Braunger e Márcia Bieri hanno scolpito due presepi unici appositamente per la mostra del Museo nazionale. Alle numerose statuine si aggiungono i calendari storici dell’Avvento e un ricco programma di manifestazioni parallele per tutta la famiglia.
L’artigianato presepiale al femminile
L’Avvento è un periodo dell’anno speciale. La tradizionale mostra di presepi del Museo nazionale Zurigo di quest’anno si incentra sulle opere realizzate dalle donne artigiane. Accanto alle statuine i visitatori possono ammirare i calendari storici dell’Avvento e approfittare di un ampio programma di manifestazioni parallele.
Quest’anno, la tradizionale mostra natalizia del Museo nazionale Zurigo ha come protagonista l’artigianato presepiale femminile. Portando la loro particolare visione nel design, le donne artigiane contribuiscono alla diversità dei presepi presentati e danno vita alle statuine e ai paesaggi con un’ampia varietà di materiali e tecniche. Come, ad esempio, Camilla Braunger e Márcia Bieri, esperte intagliatrici del legno di Brienz, che hanno realizzato due pezzi appositamente per la mostra. Oppure Hanny Roduner, le cui figure in tessuto sono create con uno speciale amore per i dettagli. Mentre Lucette Pauchard-Remy è riuscita a combinare nei suoi paesaggi temi dell’Avvento e tradizioni popolari. Questa artista della porcellana di Bulle unisce magistralmente elementi dell’arte pittorica alpigiana di Gruyère con l’iconografia della Natività, presentando così al pubblico un universo molto personale.
I circa 20 presepi esposti sono accompagnati da una serie di calendari storici dell’Avvento, che completano perfettamente la mostra. Da oltre un secolo, nelle loro diverse forme sanno come rendere più piacevole l’attesa del Natale. Un’attenzione particolare è rivolta ai calendari che hanno come soggetto Babbo Natale. La mostra è accompagnata da un ricco programma di manifestazioni parallele e offre intrattenimento per tutta la famiglia.
Immagini
Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo
- Direzione generale Denise Tonella
- Direzione del progetto Andrea Franzen
- Scenografia Martina Nievergelt, Zürich
- Comitato consultivo Heidi Amrein, Beat Högger, Markus Leuthard, Sabrina Médioni, Denise Tonella
- Mediazione culturale Gerda Bissig, Lisa Engi, Vera Humbel
- Luci Atelier Derrer, Embrach
- Grafica CinCin Konzept und Gestaltung GmbH, Zürich
- Direzione tecnica Henrike Binder
- Allestimento della mostra Bachir Ezzerari, Ladina Fait, Marc Hägeli, Philippe Leuthardt, Sophie Lühr, David Schwitter
- Direzione dei lavori di conservazione Peter Wyer
- Conservazione e montaggio degli oggetti Charlotte Maier, Ulrike Rothenhäusler
- Prestiti e logistica degli oggetti Christian Affentranger, David Blazquez, Simon D’Hollosy, Reto Hegetschweiler, Markus Scherer, Samira Tanner, Angela Zeier
- Fotografia Jörg Brandt
- Archivio fotografico Andrea Kunz, Fabian Müller
- IT / Web Thomas Bucher, Ulrich Heiniger, Pasquale Pollastro, Danilo Rüttimann, René Vogel
- Marketing e comunicazione Andrej Abplanalp, Anna-Britta Maag, Sebastiano Mereu, Carole Neuenschwander Alexander Rechsteiner
- Traduzioni Marie-Claude Buch-Chalayer, Bill Gilonis, Marco Marcacci
- Camilla Braunger, Basel
- Márcia Bieri, Landquart
- Evelyne Gasser, Lenzburg
- Historisches Museum Thurgau
- Huggler Holzbildhauerei AG, Brienz
- Agnes Hodel, Niederlenz
- KrippenWelt, Stein am Rhein
- Lucette Pauchard-Remy, Bulle
- Hanny Roduner, Zürich