accessibility.sr-only.body-term
Nella sua tradizionale mostra sui presepi, il Museo nazionale Zurigo presenta magnifici oggetti provenienti da tutta la Svizzera. I vari esemplari in legno, cera, carta o argilla portano la magia natalizia nelle sale del museo. Pezzo forte della mostra è il modello realizzato in esclusiva per questa occasione dai presepisti ticinesi Flavio e Lucio Negri. Ai presepi si aggiungono i calendari storici dell’Avvento e un ricco programma di manifestazioni parallele per famiglie.
«Natale e presepi» Visite guidate per i gruppi privati
Visita guidata attraverso la mostra «Natale e presepi».
Visita guidata: 1 ora
Visite guidate sono possibili fuori dall'orario di apertura: lunedì – venerdì tra le ore 9.30 e le ore 19.45. Sabato e domenica tra le ore 10.00 e le ore 17.00.
| Iscrizione: |
due settimane in anticipo |
|
|
Durata: |
60 minuti, altre offerte su richiesta |
|
|
No. di partecipanti: |
25 persone al massimo |
|
|
Costi: |
CHF 180 per la visita guidata, più l’entrata a tariffa ridotta di CHF 10 per persona. Ingresso libero per bambini e ragazzi fino ai 16 anni. Per i gruppi di persone in possesso di un permesso N, S, F, la visita guidata e l'ingresso sono gratuiti. |
accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione
lunedì fino alle venerdì 09:00 - 12:30
Natale e presepi: Visita panoramica
Scuola dell’infanzia | Elementare | Secondario I e II
Visita guidata attraverso la mostra «Natale e presepi».
Visita guiadata: 1 ora
Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.
Visite guidate in italiano, anche al di fuori dell'orario di apertura. Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.
| Iscrizione: |
almeno due settimane in anticipo |
|
|
Durata: |
1 ora, altre offerte su richiesta |
|
|
Numero di partecipanti: |
25 persone al massimo |
|
|
Costi: |
entrate e visite guidate per classi scolastiche svizzere sono gratuite. |
accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione
lunedì fino alle venerdì 09:00 - 12:30
Natale e presepi
Nell’esposizione sui presepi di quest’anno, il Museo nazionale Zurigo mostra come il Ticino si prepara a festeggiare il Natale. I visitatori possono inoltre ammirare magnifici oggetti provenienti da tutta la Svizzera e calendari storici dell’Avvento.
Il Ticino non è solo la regione più soleggiata della Svizzera, ma anche il centro nazionale dei presepi natalizi. Mentre a nord del Gottardo le statuine vengono di solito esposte in salotto, al sud si pensa più in grande. E quest’anno un po’ di questa magia aleggerà anche nelle sale del Museo nazionale Zurigo.
I celebri presepisti ticinesi Flavio e Lucio Negri hanno realizzato un esemplare appositamente per la mostra di Zurigo. Con un grande senso del dettaglio, padre e figlio usano materiali come il polistirolo e il gesso per costruire piccoli e grandi mondi natalizi che stanno avendo molto successo anche all’estero. Oltre a questo capolavoro ticinese, la mostra di quest’anno presenta anche numerosi presepi provenienti da tutta la Svizzera realizzati con diversi materiali, tra cui legno, cera, carta e argilla.
E a proposito di carta: accanto ai presepi i visitatori possono inoltre ammirare i calendari storici dell’Avvento e approfittare di un ricco programma variegato di manifestazioni parallele per famiglie.
Immagini
Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo
- Direzione generale Denise Tonella
- Direzione del progetto Marina Amstad, Andrea Franzen
- Scenografia Martina Nievergelt, Zürich
- Luci Atelier Derrer, Embrach
- Concezione grafica e Key Visual CinCin Konzept und Gestaltung GmbH, Zürich
- Mediazione culturale Stefanie Bittmann, Lisa Engi
- Marketing e comunicazione Andrej Abplanalp, Alexander Rechsteiner, Carole Neuenschwander, Sebastiano Mereu, Anna-Britta Maag
- Direzione tecnica Henrike Binder
- Allestimento della mostra Janine auf der Maur, David Schwitter, Bachir Ezzerari, Ladina Fait, Marc Hägeli, Mike Roder
- Conservazione e montaggio degli oggetti Peter Wyer
- Logistica degli oggetti e montaggio degli oggetti Christian Affentranger, David Blazquez, Simon D’Hollosy, Reto Hegetschweiler, Markus Scherer
- Prestiti Maya Jucker, Angela Zeier
- Comitato consultivo Heidi Amrein, Beat Högger, Markus Leuthard, Sabrina Médioni, Denise Tonella, Luca Tori
- Controllo del progetto Sabrina Médioni
- Questioni giuridiche e contratti Beatrice Käser, Jana Pfyl
- Fotografia Jörg Brandt, Zvonimir Pisonic
- Archivio fotografico Andrea Kunz, Fabian Müller
- IT / Web Thomas Bucher, Ulrich Heiniger, Pasquale Pollastro, Danilo Rüttimann, René Vogel
- Traduzioni e rilettura Marie-Claude Buch-Chalayer, Bill Gilonis, Marco Marcacci, Laurence Neuffer
- Chorherrenstift St. Michael, Beromünster
- Kloster Einsiedeln, Kunstsammlung
- Evelyne Gasser
- Walter Gianotti
- Huggler Holzbildhauerei AG
- Spielzeug Welten Museum Basel
- Lucio Negri