accessibility.sr-only.body-term
Il Museo nazionale Zurigo dedica quest’anno la sua tradizionale mostra sui presepi ai tre magi. Per secoli i tre re venuti dall’Oriente sono stati figure irrinunciabili in ogni presepio. La tradizione ha sempre individuato nei tre uomini non solo dei re, ma anche astrologhi, maghi o sapienti. Ma da dove vengono? E che ruolo hanno avuto nella storia del Natale? La mostra fa luce sui re magi così come sono stati rappresentati nei presepi di tutto il mondo. Illustra i viaggi da loro compiuti e si interroga sul significato dei preziosi doni da loro portati. Un’atmosfera natalizia circonda 17 presepi, esaltati da un variegato programma di accompagnamento per tutta la famiglia.

Natale e presepi
Visita guidata per gruppi privati attraverso la mostra «Natale e presepi».
Visita guidata: 1 ora
Visite guidate sono possibili fuori dall'orario di apertura: lunedì – venerdì tra le ore 9.30 e le ore 19.45. Sabato e domenica tra le ore 10.00 e le ore 17.00.
Iscrizione: |
due settimane in anticipo |
|
Durata: |
60 minuti, altre offerte su richiesta |
|
No. di partecipanti: |
25 persone al massimo |
|
Costi: |
CHF 180 per la visita guidata, più l’entrata a tariffa ridotta di CHF 8 per persona. Ingresso libero per bambini e ragazzi fino ai 16 anni. Per i gruppi di persone in possesso di un permesso N, S, B, F (rifugiati) o F (stranieri ammessi provvisoriamente), la visita guidata e l'ingresso sono gratuiti. |
accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione
openinghours.days.long.monday Aperto fino alle openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

Natale e presepi: Visita panoramica
Scuola dell’infanzia | Elementare | Secondario I e II
Visita guidata attraverso la mostra «Natale e presepi».
Visita guiadata: 1 ora
Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.
Visite guidate in italiano, anche al di fuori dell'orario di apertura. Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.
Iscrizione: |
almeno due settimane in anticipo |
|
Durata: |
1 ora, altre offerte su richiesta |
|
Numero di partecipanti: |
25 persone al massimo |
|
Costi: |
entrate e visite guidate per classi scolastiche svizzere sono gratuite. |
accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione
openinghours.days.long.monday Aperto fino alle openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
Natale & presepi
La tradizionale esposizione sui presepi del Museo nazionale Zurigo mostra come dai maghi di cui parla il Vangelo sono sorti i tre re consegnati alla tradizione e perché queste figure venute dall’Oriente sono così importanti per la storia del Natale.
I re magi sono da secoli protagonisti nei presepi di tutto il mondo. Quest’anno l’esposizione di Natale del Museo nazionale Zurigo punta i riflettori sui tre venerandi visitatori, che non sono sempre stati identificati con dei re, ma in cui si è visto anche magi, astrologhi e sapienti. Come hanno potuto i maghi diventare dei re? E che ruolo hanno svolto nella storia del Natale?
La trasformazione da maghi a re è solo uno dei molti tasselli di cui si compone la storia della leggenda cristiana dei tre magi. Si tratta di un processo iniziato nel IV secolo dopo Cristo e al cui centro sta il numero tre. Il tre non è solo simbolo della trinità, Padre, Figlio e Spirito santo, ma sta anche per le tre virtù teologali, fede, speranza e carità. Ciò spiega forse perché dai numerosi sapienti e astrologhi iniziali siano sorti i tre re magi. Il fatto che provenissero dai tre continenti conosciuti all’epoca, Africa, Asia ed Europa, era anche un importante messaggio per l’ancora giovane cristianesimo dell'Alto Medioevo: i tre portatori di doni rappresentavano l’intera umanità. Si potrebbe così dire, in sintesi, che il mondo intero si inchinò davanti a Gesù.
Nella tradizionale mostra natalizia del Museo nazionale Zurigo, vengono presentati i re magi di vari presepi provenienti da tutto il mondo. I loro viaggi, le loro origini ma anche i loro doni attestano il grande potere simbolico di cui erano investiti i tre visitatori. Un‘atmosfera natalizia circonda i 17 presepi della mostra che prevede anche un variegato programma di accompagnamento per tutta la famiglia.
Immagini
Contatto per la stampa e Museo nazionale svizzero
- Direzione generale Denise Tonella
- Direzione del progetto Erika Hebeisen
- Curatrice della mostra e concetto Erika Hebeisen
- Scenografia Alex Harb, Martina Nievergelt, Zürich
- Concezione grafica CinCin Konzept und Gestaltung, Zürich
- Comitato consultivo Günhan Akarçay, Heidi Amrein, Beat Högger, Markus Leuthard, Sabrina Médioni, Denise Tonella
- Controllo del progetto Sabrina Médioni
- Mediazione culturale Vera Humbel, Lisa Engi
- Direzione tecnica Henrike Binder
- Allestimento della mostra Ira Allemann, Marc Hägeli, Philippe Leuthardt, Sophie Lühr, David Schwitter
- Direzione dei lavori di conservazione Peter Wyer
- Conservazione e montaggio degli oggetti Reto Hegetschweiler, Simon D’Hollosy, Ulrike Rothenhäusler
- Prestiti e logistica degli oggetti Christian Affentranger, David Blazquez, Claudio Stefanutto, Samira Tanner
- Fotografia Jörg Brandt
- Archivio fotografico Andrea Kunz, Fabian Müller
- IT | Web Thomas Bucher, Pasquale Pollastro, Danilo Rüttimann, René Vogel
- Video Installazione Georg Lendorff, Zürich
- Marketing e comunicazione Andrej Abplanalp, Anna-Britta Maag, Sebastiano Mereu, Carole Neuenschwander, Alexander Rechsteiner
- Grafica pubblicitaria CinCin Konzept und Gestaltung, Zürich
- Traduzioni Language Factory, Marco Marcacci, Laurence Neuffer
- KrippenWelt, Stein a. Rhein
- Privatsammlung, Bern
- Sammlung Würth