Key-Visual der Ausstellung "Farben im Licht"

Colori rivelati dalla luce

La pittura su vetro dal XIII al XXI secolo

Mostra | accessibility.time_to

accessibility.sr-only.body-term

Mostra

Le pitture su vetro affascinano da secoli con i loro svariati motivi e la loro radiosa luminosità. Il Museo nazionale svizzero possiede una delle più grandi collezioni di dipinti su vetro al mondo. La mostra allestita nella sala d’onore esplora le molte sfaccettature dell’arte vetraria svizzera, dalle sue origini nel Medioevo, passando per il Rinascimento, fino ai giorni nostri. Fotografie e antichi strumenti provenienti dallo studio di pittura su vetro Halter di Berna forniscono un’idea della tecnica meticolosa richiesta per realizzare questa forma d’arte che è rimasta praticamente invariata per 800 anni.

La conferenza stampa relativa alla mostra si terrà il 7.6.2023, ore 10:00 al Museo nazionale Zurigo.

La cartella stampa e il materiale fotografico saranno resi disponibili contestualmente per il download.

accessibility.sr-only.person_card_info Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo

+41 44 218 65 64 medien@nationalmuseum.ch

Colori rivelati dalla luce. La pittura su vetro dal XIII al XXI secolo

Museo nazionale Zurigo | 16.7.2021 - 3.4.2022
Data di pubblicazione 15.7.2021

Da secoli le vetrate incantano gli astanti grazie ai numerosi temi che raffigurano e alla loro radiosa luminosità. La mostra allestita nella sala d’onore del Museo nazionale esplora le molte sfaccettature della pittura su vetro svizzera, dalle sue origini nel Medioevo, passando per il Rinascimento, fino ai giorni nostri.

Il Museo nazionale svizzero possiede una delle più grandi collezioni di vetrate al mondo. I suoi pezzi più belli rappresentano il punto di partenza per un viaggio nella storia della pittura su vetro svizzera che ha inizio nelle chiese e nei monasteri, dove i flussi di luce che filtrano dalle finestre colorate hanno probabilmente risvegliato nei fedeli del Medioevo le stesse emozioni che suscitano in noi ancora oggi. La mostra include la «Madonna di Flums», un dipinto figurativo su vetro del XIII secolo noto per essere il più antico della Svizzera.

Nei tempi moderni, era pratica comune nella Confederazione che i donatori finanziassero la progettazione e la fabbricazione di una vetrata durante la costruzione o la restaurazione di un edificio. In cambio potevano esibire il loro stemma sulla nuova finestra. Allo stesso modo, i rappresentanti dei cantoni confederati sfoggiarono i loro stemmi sulle finestre delle sale del Consiglio, delle locande e dei monasteri, esprimendo per la prima volta un senso di appartenenza nazionale. Nel XIX secolo, lo Stato federale moderno riprese questa tradizione finanziando le vetrate della sala d’onore dell’appena costruito Museo nazionale (1898) o dell’atrio sotto la cupola del Parlamento (1901).

Anche nel XX secolo, diverse grandi città svizzere decisero di adornare i loro municipi con vetrate ricevute in dono. E ancora oggi la pittura su vetro continua a essere una forma d’arte molto apprezzata. Un esempio sono le finestre in vetro della chiesa di Grossmünster a Zurigo, dove alle vetrate esistenti nel coro, opera di Augusto Giacometti del 1933, si sono aggiunte nel 2009 le vetrate di Sigmar Polke nella navata. Per crearle, l’artista ha utilizzato diverse tecniche innovative. All’interno della mostra è possibile ammirare i prototipi realizzati a partire dagli schizzi di Sigmar Polke.

Il processo di fabbricazione della pittura su vetro è rimasto pressoché identico nel corso dei secoli. Comporta innumerevoli fasi, dallo schizzo alla selezione e al taglio del vetro colorato, compresa l’incastonatura dell’opera con bacchette di piombo. Per questo motivo, oltre a 90 pitture su vetro dal Medioevo ai giorni nostri, la mostra presenta anche antichi strumenti provenienti dallo studio di pittura su vetro Halter di Berna. Saldatori, profili di piombo e un forno portatile forniscono un’idea della tecnica meticolosa richiesta per realizzare questa forma d’arte.

Immagini

Madonna of Flums

La cappella è consacrata alla Beata Vergine Maria e a San Giacomo. L’immagine della patrona si trovava nella finestra del coro, il luogo più importante della cappella. Vetrata per chiesa, intorno al 1200, provenienza: cappella di San Giacomo, Gräpplang presso Flums, vetri colorati, dipinti

Museo nazionale svizzero

Vetrata araldica

Un veliero carico di viaggiatori e barili si dirige verso la città situata sul lato sinistro. Ai lati della vela ci sono gli stemmi dei donatori. I segni sui remi corrispondono a quelli sugli stemmi. Vetrata araldica, Hans Caspar Gallati (1633–1699), 1679, vetri colorati, dipinti

Museo nazionale svizzero

Vetrata di benvenuto

Un alabardiere con un abito colorato mi-parti e una dama vestita elegantemente, con borsa e portaposate appeso ad una cordicella, accompagnano lo stemma di Peter Mutarda. Vetrata araldica, intorno al 1554, provenienza: sala del consiglio del municipio di Le Landeron, vetri colorati, dipinti

Museo nazionale svizzero

Vetrata di benvenuto

Magdalena Gmünder, moglie di Lorenz Vonwiler, porge al marito un grande boccale dorato con la mano destra; nella mano sinistra regge il coperchio. Indossa un abito alla moda con giacca nera, gonna a pieghe e grembiule bianco. Piccola vetrata rotonda, 1633, vetro monolitico incolore, dipinto

Museo nazionale svizzero

Vetrata con lo stemma del Canton Berna

Al di sopra dello stemma del Canton Berna, un leone e un orso sorreggono una grande corona. Il leone, il leggendario animale araldico dei duchi di Zähringen, regge lo stendardo cavalleresco dei fondatori della città, l’orso sostiene il vessillo di Berna. Vetrata con lo stemma del Canton Berna, Hans Jakob Güder (intorno al 1631–1691), 1675, provenienza: chiesa di Othmarsingen, vetri colorati, dipinti

Museo nazionale svizzero

Guglielmo Tell

Guglielmo Tell è qui ritratto in piedi, con la balestra e una freccia tenuta in alto, davanti a un paesaggio raffigurante il lago di Uri e le montagne elevate. Al di sopra del suo capo, appare il suo stemma con la mela trafitta. Vetrata figurata, Karl Wehrli (1843–1902), intorno al 1880, vetri colorati, dipinti

Museo nazionale svizzero

Meretlein

Ernst Rinderspacher dipinge Meretlein, personaggio letterario immaginario presente nel romanzo di Gottfried Keller «Enrico il verde». Keller si è ispirato al ritratto di un bambino risalente agli inizi del XVII secolo. Vetrata figurata, Ernst Rinderspacher (1879–1949), intorno al 1920, vetro a cammeo blu, grisaglia, giallo d’argento

Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra.

Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra.

Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra.

Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra.

Museo nazionale svizzero

Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo

+41 44 218 65 64 medien@nationalmuseum.ch

Partner

Il Museo nazionale svizzero desidera rivolgere un sincero ringraziamento per il prezioso supporto.

Logo Stiftung Willy G. S. Hirzel

Colophon

  • Direzione generale Andreas Spillmann (bis März 2021), Denise Tonella
  • Direzione del progetto Mylène Ruoss
  • Assistente della mostra Noemi Albert
  • Scenografia Alex Harb
  • Grafica Maria Rosa Visuelle Gestaltung, Zürich
  • Comitato consultivo Heidi Amrein, Beat Högger, Markus Leuthard, Sabrina Médioni, Andreas Spillmann (bis März 2021), Denise Tonella
  • Controllo del progetto Sabrina Médioni
  • Mediazione culturale Stefanie Bittmann, Lisa Engi
  • Grafica pubblicitaria Resort GmbH für Visuelle Kommunikation, Zürich
  • Direzione tecnica Mike Zaugg
  • Allestimento della mostra Janine Auf der Maur, Kim Badertscher, Bachir Ezzarari, Ladina Fait, Marc Hägeli, Mike Roder, David Schwitter
  • Direzione dei lavori di conservazione Sarah Longrée
  • Conservazione e montaggio degli oggetti | Conservation and montage of objects Gaby Petrak, Ulrike Rothenhäusler, Tino Zagermann; Alder Stahl + Schweiss: Chrigel Alder, Glasatelier Dold: Aline Dold, Friederike Szlosze
  • Prestiti Maya Jucker, Angela Zeier
  • Logistica degli oggetti e montaggio degli oggetti Christian Affentranger, David Blazquez, Simon d’Hollosy, Reto Hegetschweiler, David Pazmino, Markus Scherer
  • Fotografia Jörg Brandt, Zvonimir Pisonic
  • Archivio fotografico Andrea Kunz, Fabian Müller
  • Montaggio Pasquale Pollastro
  • IT / Web Thomas Bucher, Ulrich Heiniger, Danilo Rüttimann, René Vogel
  • Marketing e comunicazione Andrej Abplanalp, Anna-Britta Maag, Sebastiano Mereu, Carole Neuenschwander, Stefania Nicolini, Alexander Rechsteiner
  • Traduzioni Laurence Neuffer; Bill Gilonis, Zürich, Language Factory, St. Konrad (A)
  • Varia Salvo indicazione contraria, le opere e i diritti d'immagine appartengono al Museo nazionale svizzero.

Prestiti

  • Sammlung Turamali, Dieter Decker, Oberboihingen (D)
  • Fritz Dold, Zürich
  • Galerie Barbara Giesicke, Badenweiler (D)
  • Martin Halter, Bern
  • Glas Mäder AG, Rüschlikon
  • Privatbesitz
  • Staatsarchiv Uri
  • Vitromusée Romont, Dauerleihgabe der Kunstsammlungen des Bundes, Bundesamt für Bauten und Logistik