Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoCos’è la Svizzera? Cosa appassiona le Svizzere e gli Svizzeri? Qual è il nostro posto sulla cartina mondiale? Una nuova mostra si occupa dell’immagine che la Svizzera ha di sé e che della Svizzera hanno gli altri. Presenta alcune visioni contraddittorie della Svizzera e intende stimolare la riflessione su di sé.
La Svizzera è spesso descritta come un Paese perfetto: paesaggi da sogno, città pulite e un’infrastruttura che funziona bene. Le difficoltà nel procurarsi il cibo e la carenza d’acqua si conoscono solo dai notiziari. Le turbolenze politiche accadono altrove, l’impegno umanitario e i «buoni uffici» sono una cosa ovvia per la Svizzera. Un piccolo paradiso al centro dell’Europa.
O magari no? A uno sguardo più attento emergono alcune contraddizioni. Che dire delle persone sospettose che si controllano a vicenda? E le avide banche come si collocano in questo paradiso? Il paesaggio idilliaco sottrae alle persone il senso dell’umorismo? E perché qui nessuno vuol farsi notare?
Cos’è allora la piccola Svizzera? Paradiso idilliaco o provincia borghesuccia? Nazione cosmopolita o roccaforte conservatrice? Non è facile rispondere a questa domanda. Non dipende solo dalla prospettiva, ma anche da chi risponde. Inoltre esistono varie sfaccettature talvolta completamente diverse tra loro. La Svizzera è sorprendentemente contraddittoria.
La mostra «Meravigliosamente contraddittoria» illustra alcune visioni dall’interno e dall’esterno e mette in luce i lati contraddittori della Svizzera, con l’intento di stimolare le visitatrici e i visitatori a riflettere su di sé e sul loro rapporto con la Svizzera.