sr-only.opening-hours-term

Orari d’apertura
Museo, boutique e bistrot

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.friday openinghours.until openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

Biblioteca

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

ma – me, ve 10:00 - 18:00

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

gi 10:00 - 19:00

openinghours.days.long.saturday openinghours.until openinghours.days.long.monday Chiuso

sa – lu Chiuso

Orari d’apertura speciali

Venerdì santo 07.04.2023 openinghours.openfromto.long

Pasqua 09.04.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 10.04.2023 openinghours.openfromto.long

Sechseläuten 17.04.2023 Chiuso

Festa del lavoro 01.05.2023 Chiuso

Giornata internazionale dei musei 21.05.2023 openinghours.openfromto.long

Ascensione 18.05.2023 openinghours.openfromto.long

Pentecoste 28.05.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pentecoste 29.05.2023 openinghours.openfromto.long

Festa nazionale della Svizzera 01.08.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 02.09.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 03.09.2023 openinghours.openfromto.long

Knabenschiessen 11.09.2023 Chiuso

Giorno della famiglia 29.10.2023 openinghours.openfromto.long

Mostrare tutto
Orari d’apertura
Museo, boutique e bistrot

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.friday openinghours.until openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

Biblioteca

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

ma – me, ve 10:00 - 18:00

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

gi 10:00 - 19:00

openinghours.days.long.saturday openinghours.until openinghours.days.long.monday Chiuso

sa – lu Chiuso

Orari d’apertura speciali

Venerdì santo 07.04.2023 openinghours.openfromto.long

Pasqua 09.04.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 10.04.2023 openinghours.openfromto.long

Sechseläuten 17.04.2023 Chiuso

Festa del lavoro 01.05.2023 Chiuso

Giornata internazionale dei musei 21.05.2023 openinghours.openfromto.long

Ascensione 18.05.2023 openinghours.openfromto.long

Pentecoste 28.05.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pentecoste 29.05.2023 openinghours.openfromto.long

Festa nazionale della Svizzera 01.08.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 02.09.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 03.09.2023 openinghours.openfromto.long

Knabenschiessen 11.09.2023 Chiuso

Giorno della famiglia 29.10.2023 openinghours.openfromto.long

Mostrare tutto

sr-only.header-term

sr-only.body-term

Il Landesmuseum, vista dal lato della Limmat

Organizzazione

Il Museo nazionale Zurigo è parte integrante del Museo nazionale svizzero. Il Museo nazionale svizzero (MNS) riunisce sotto lo stesso tetto il Museo nazionale Zurigo, il Castello di Prangins e il Forum della storia svizzera Svitto nonché il Centro delle collezioni di Affoltern am Albis. Con le loro mostre i musei presentano la storia della Svizzera dagli inizi ad oggi e valorizzano l’identità svizzera e la varietà storica e culturale del nostro Paese. Le mostre temporanee su temi attuali offrono ulteriori impressioni.

Cerca una persona
contact-filter.items-found

L’organizzazione, i compiti e le competenze del Museo nazionale svizzero sono disciplinati dalla Legge federale del 12 giugno 2009 concernente i musei e le collezioni della Confederazione (LMC). Dall’entrata in vigore il 1° gennaio 2010, l’MNS, che comprende il Museo nazionale Zurigo, il Castello di Prangins, il Forum della storia svizzera Svitto e il Centro delle collezioni di Affoltern am Albis, è un’istituzione di diritto pubblico con una propria personalità giuridica, che si organizza in modo autonomo e tiene una propria contabilità.

Ai sensi dell’LMC, l’MNS è sottoposto alla vigilanza del Consiglio federale, che esercita la sua funzione di sorveglianza in particolare attraverso l’elezione del Consiglio del museo, l’approvazione del rapporto di gestione e la concessione del discarico al Consiglio del museo. Di regola, il Consiglio federale definisce gli obiettivi strategici dell’MNS per un periodo di quattro anni, il cui raggiungimento viene verificato annualmente.

Secondo la legge sui musei, gli organi dell’MNS sono il Consiglio del museo, la direzione e l’ufficio di revisione. Il finanziamento dell’MNS è determinato ogni quattro anni dal Parlamento attraverso il messaggio sulla cultura. L’ultimo è stato emesso alla fine del 2020 per il periodo 2021-2024.

Consiglio del museo

Ai sensi della Legge federale sui musei e le collezioni della Confederazione, il Consiglio del museo assicura l’attuazione degli obiettivi strategici fissati dal Consiglio federale e riferisce in merito alla loro realizzazione.

Seconda fila, da sinistra:

André Holenstein (membro, professore ordinario dell’Università di Berna), Larissa Bieler* (membro, direttrice SWI swissinfo.ch, SRG SSR, Berna e membro del comitato direttivo di SRG SSR, Berna), Sandrine Giroud* (vicepresidente, avvocatessa), Stefano Stoll (membro, direttore del festival Images Vevey e curatore di esposizioni), Tim Guldimann (presidente, politologo, diplomatico e politico), Marie-France Meylan Krause (membro, archeologa), Sonia Abun-Nasr (membro, direttrice della Biblioteca universitaria di Berna), Fulvio Pelli* (membro, avvocato e notaio)

*Membri della commissione delle finanze

Il Comitato esecutivo del Museo nazionale svizzero

Direzione

Ai sensi della legge sui musei, il Consiglio del museo nomina il direttore o la direttrice del Museo nazionale svizzero e, su richiesta del direttore o della direttrice, gli altri membri della direzione, previa approvazione del Consiglio federale. Il direttore o la direttrice è a capo della direzione, è responsabile della gestione operativa del Museo nazionale svizzero, si occupa dell’assunzione del personale e rappresenta l’istituzione all’esterno.

Da sinistra:

Markus Leuthard (direttore supplente e amministratore del Centro delle collezioni), Mirjam Richter (assistente di direzione), Beat Högger (amministratore dell’esercizio museale), Denise Tonella (direttrice), Helen Bieri Thomson (direttrice del Castello di Prangins), Barbara Meglen (assistente di direzione), Dott.ssa Heidi Amrein (conservatrice capo)

* Membro della direzione
** Membro della direzione allargata

Rapporti di gestione