sr-only.opening-hours-term

Orari d’apertura
Museo, boutique e bistrot

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.friday openinghours.until openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

Biblioteca

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

ma – me, ve 10:00 - 18:00

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

gi 10:00 - 19:00

openinghours.days.long.saturday openinghours.until openinghours.days.long.monday Chiuso

sa – lu Chiuso

Orari d’apertura speciali

Venerdì santo 07.04.2023 openinghours.openfromto.long

Pasqua 09.04.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 10.04.2023 openinghours.openfromto.long

Sechseläuten 17.04.2023 Chiuso

Festa del lavoro 01.05.2023 Chiuso

Giornata internazionale dei musei 21.05.2023 openinghours.openfromto.long

Ascensione 18.05.2023 openinghours.openfromto.long

Pentecoste 28.05.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pentecoste 29.05.2023 openinghours.openfromto.long

Festa nazionale della Svizzera 01.08.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 02.09.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 03.09.2023 openinghours.openfromto.long

Knabenschiessen 11.09.2023 Chiuso

Giorno della famiglia 29.10.2023 openinghours.openfromto.long

Mostrare tutto
Orari d’apertura
Museo, boutique e bistrot

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.friday openinghours.until openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

Biblioteca

openinghours.days.long.tuesday openinghours.until openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

ma – me, ve 10:00 - 18:00

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

gi 10:00 - 19:00

openinghours.days.long.saturday openinghours.until openinghours.days.long.monday Chiuso

sa – lu Chiuso

Orari d’apertura speciali

Venerdì santo 07.04.2023 openinghours.openfromto.long

Pasqua 09.04.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 10.04.2023 openinghours.openfromto.long

Sechseläuten 17.04.2023 Chiuso

Festa del lavoro 01.05.2023 Chiuso

Giornata internazionale dei musei 21.05.2023 openinghours.openfromto.long

Ascensione 18.05.2023 openinghours.openfromto.long

Pentecoste 28.05.2023 openinghours.openfromto.long

Lunedì di Pentecoste 29.05.2023 openinghours.openfromto.long

Festa nazionale della Svizzera 01.08.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 02.09.2023 openinghours.openfromto.long

La lunga notte dei musei zurighesi 03.09.2023 openinghours.openfromto.long

Knabenschiessen 11.09.2023 Chiuso

Giorno della famiglia 29.10.2023 openinghours.openfromto.long

Mostrare tutto

sr-only.header-term

sr-only.body-term

Storia del Museo nazionale

Il XIX secolo è considerato generalmente come il secolo delle nazioni e degli Stati nazionali. Mentre gli altri paesi d’Europa imprimevano una forte accelerazione alla fondazione di monumenti e istituzioni, la Svizzera, giovane Stato federale, stentava a imporre l’idea di costituire un museo nazionale. Un’iniziativa tanto audace suscitava uno scetticismo generale, soprattutto per ragioni prettamente pragmatiche. Infatti, quasi tutti i Cantoni disponevano di collezioni proprie, a riprova del carattere federale del giovane stato nazionale. È il Consigliere nazionale zurighese Salomon Vögelin che, nel 1883, lancia il dibattito sulla fondazione del museo, sulla scia del successo di pubblico ottenuto dalla mostra d’arte in occasione dell’Esposizione nazionale svizzera di Zurigo.

Dopo vivaci discussioni circa la scelta dell’ubicazione del futuro Museo nazionale svizzero, nel 1891 Zurigo ha la meglio su Lucerna, Basilea e Berna. Combinando diversi elementi architettonici storicizzanti del Basso Medioevo e dell’epoca moderna, il giovane architetto Gustav Gull riesce a creare un insieme coerente: il Museo nazionale svizzero, ovvero un’unità strutturale capace di raggruppare le collezioni, le mostre e l’architettura. Peraltro, la riunione sotto un unico tetto di un museo e di una scuola di arti decorative afferma un altro principio importante a quell’epoca: il carattere esemplare del passato in grado di stimolare gli studenti a lavorare con impegno. Oggi il Museo nazionale Zurigo si presenta come una testimonianza architettonica eccezionale del XIX secolo e un monumento di importanza nazionale.

Il nuovo edificio inaugurato nel 2016 e opera degli architetti svizzeri Christ & Gantenbein integra perfettamente la costruzione di Gustav Gull. Al suo interno ospita spazi espositivi ampi e versatili, una moderna biblioteca e un auditorium per eventi aperti al pubblico.

Archivio delle mostre

Opere d’arte per abbellire il Museo nazionale

Le pareti e le nicchie della facciata dell’ala verso la stazione rimaste vuote sin dall’inaugurazione del Museo nazionale nel 1898 sono state decorate nel 2016 con l’aggiunta di opere d’arte. L’artista di Winterthur Mario Sala combina pietre e strati rocciosi nell’opera DVSAVHELDS, acronimo di «Die Verletzten schreien aus vollem Hals ‚Es lebe die Schweiz‘» (I feriti urlano a squarciagola: viva la Svizzera!). L’opera si sposa perfettamente con le facciate in pietra del museo e con l’idea originaria del mosaico.

© Studio Willen Mario Sala. DVSAVHELDS, 2016 campo 1
© Studio Willen