Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoNel XVII e XVIII secolo, tutte le persone più chic possedevano una slitta da parata. Si trattava perlopiù di uno status symbol per mostrare alla società la propria ricchezza. Nulla a che vedere con le slitte di oggi, che offrono divertimento allo stato puro.
Da secoli, le persone utilizzano gli status symbol per rimarcare la propria posizione elitaria all’interno della società: oggi sono le auto sportive veloci, gli enormi yacht di lusso o i sontuosi aperitivi a base di caviale, mentre in passato erano i gioielli preziosi, le residenze di campagna lussuose o le slitte sfarzose. Nel XVII e XVIII secolo, questi mezzi di trasporto invernali non erano destinati solo allo svago, ma venivano utilizzati soprattutto per scopi di rappresentanza.
Sin dal XVI secolo, andare in slitta era parte integrante della vita delle corti principesche europee. Le corse, accuratamente coreografate, mostravano alla popolazione chi era davvero a comandare. Un veicolo realizzato in modo artistico e fantasioso ha dato un importante contributo in tal senso: a un certo punto la ricca borghesia ha iniziato a emulare la vita di corte e a farsi costruire delle slitte sfarzose, decorate con stemmi di famiglia, vedute di località o creature mitiche, lanciando così una vera e propria gara per le slitte più belle. Per questo, non si badava a spese per la loro realizzazione, ma anche per la loro manutenzione, perché per fare una buona impressione le slitte dovevano essere regolarmente revisionate.
Verso la fine del XVIII secolo, le slitte si sono spostate sempre più dalla corte principesca alla piazza cittadina. Oltre alle famiglie borghesi benestanti, anche gli studenti iniziano a organizzare gite in slitta. Analogamente, questi veicoli diventano estremamente popolari durante il periodo di carnevale per il loro impiego nelle sfilate esuberanti che, non di rado, si concludevano con un po’ di baldoria o qualche incontro amoroso, motivo per cui le gite in slitta venivano continuamente vietate.
Il Museo nazionale svizzero possiede una collezione straordinaria di slitte da parata. Finora non è mai stato possibile esporre in gran numero questi veicoli lussuosi. Un’attenzione particolare è rivolta alle decorazioni sotto forma di animali e creature mitiche e alle loro storie avvincenti sulle gite in slitta inscenate, sulle famiglie dei proprietari e sulle raffigurazioni che abbelliscono le slitte. All’interno della mostra è presente anche una postazione fotografica, che offre ai visitatori la possibilità di farsi immortalare su una slitta da parata e inviare poi la foto in formato digitale.