accessibility.sr-only.body-term
Secondo la narrazione biblica del Natale, Maria depose il suo neonato in una mangiatoia, poiché nella locanda non c’era posto per loro. I presepi rievocano questa scena, riproponendola in mille varianti. Quest'anno la tradizionale mostra dei presepi mette in evidenza gli edifici che circondano la Sacra Famiglia: grotte e caverne, rovine, vari tipi di stalle, case, chiese e perfino una foresta invernale. Presepi provenienti dalla Svizzera e dal mondo intero illustrano in modo suggestivo le molteplici interpretazioni del luogo di nascita di Cristo offerte da artiste, artisti e costruttori di presepi. Come di consueto la mostra prevede anche un ricco programma di accompagnamento destinato alle famiglie.
Natale e presepi
Visita guidata per gruppi privati attraverso la mostra «Natale e presepi».
Visita guidata: 1 ora
Visite guidate sono possibili fuori dall'orario di apertura: lunedì – venerdì tra le ore 9.30 e le ore 19.45. Sabato e domenica tra le ore 10.00 e le ore 17.00.
| Iscrizione: |
due settimane in anticipo |
|
|
Durata: |
60 minuti, altre offerte su richiesta |
|
|
No. di partecipanti: |
25 persone al massimo |
|
|
Costi: |
CHF 180 per la visita guidata, più l’entrata a tariffa ridotta di CHF 10 per persona. Ingresso libero per bambini e ragazzi fino ai 16 anni. Per i gruppi di persone in possesso di un permesso N, S, F, la visita guidata e l'ingresso sono gratuiti. |
accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione
lunedì fino alle venerdì 09:00 - 12:30
Natale e presepi: Visita panoramica
Scuola dell’infanzia | Elementare | Secondario I e II
Visita guidata attraverso la mostra «Natale e presepi».
Visita guiadata: 1 ora
Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.
Visite guidate in italiano, anche al di fuori dell'orario di apertura. Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.
| Iscrizione: |
almeno due settimane in anticipo |
|
|
Durata: |
1 ora, altre offerte su richiesta |
|
|
Numero di partecipanti: |
25 persone al massimo |
|
|
Costi: |
entrate e visite guidate per classi scolastiche svizzere sono gratuite. |
accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione
lunedì fino alle venerdì 09:00 - 12:30
Non ci sarà nessuna conferenza stampa per questa mostra.
Si prega di contattare l'ufficio stampa per appuntamenti individuali, visite guidate e/o interviste.
La cartella stampa con il materiale fotografico sarà disponibile per il download qui a partire dalle ore 10:00 del 14 novembre 2025.
accessibility.sr-only.person_card_info Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo
- Direzione generale Denise Tonella
- Direzione del progetto e concezione| Christina Sonderegger
- Scenografia e Concezione grafica Alex Harb
- Comitato consultivo Roman Aebersold, Günhan Akarçay, Heidi Amrein, Beat Högger, Sabrina Médioni, Denise Tonella
- Controllo del progetto Sabrina Médioni
- Mediazione culturale Lisa Engi, Vera Humbel
- Direzione tecnica Ira Allemann, Mike Zaugg
- Allestimento della mostra Ira Allemann, Raúl Baumann, Ladina Fait, Philippe Leuthardt, Dave Schwitter, Marc Hägeli
- Direzione dei lavori di conservazione Gaby Petrak
- Conservazione e montaggio degli oggetti Gaby Petrak, Véronique Mathieu, Ulrike Rothenhäusler
- Logistica degli oggetti e assemblaggio Christian Affentranger, David Blazquez, Simon d’Hollosy, Reto Hegetschweiler, Aymeric Nager
- Prestiti Laura Mosimann, Claudio Stefanutto, Cristina Kaufmann
- Fotografia Jörg Brandt, Felix Jungo
- IT | Web Alex Baur, Thomas Bucher, Danilo Rüttimann
- Video Installazione Georg Lendorff, Zürich
- Marketing e comunicazione Anna-Britta Maag, Sebastiano Mereu, Carole Neuenschwander, Alexander Rechsteiner
- Grafica pubblicitaria Roli Hofer
- Traduzioni Aude Virey-Wallon, Massimo Piras, Nigel Stephenson, Coline Thomas
- Alfred Dünnenberger-Hager, Baar
- Kloster Heiligkreuz, Cham
- KrippenWelt Stein am Rhein
- Spielzeug Welten Museum Basel
- Weihnachtssammlung Doris Albrecht-Mäder, Männedorf