Oggi
10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigo10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigomartedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigomartedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoLa tradizionale esposizione sui presepi del Museo nazionale Zurigo mostra come dai maghi di cui parla il Vangelo sono sorti i tre re consegnati alla tradizione e perché queste figure venute dall’Oriente sono così importanti per la storia del Natale.
I re magi sono da secoli protagonisti nei presepi di tutto il mondo. Quest’anno l’esposizione di Natale del Museo nazionale Zurigo punta i riflettori sui tre venerandi visitatori, che non sono sempre stati identificati con dei re, ma in cui si è visto anche magi, astrologhi e sapienti. Come hanno potuto i maghi diventare dei re? E che ruolo hanno svolto nella storia del Natale?
La trasformazione da maghi a re è solo uno dei molti tasselli di cui si compone la storia della leggenda cristiana dei tre magi. Si tratta di un processo iniziato nel IV secolo dopo Cristo e al cui centro sta il numero tre. Il tre non è solo simbolo della trinità, Padre, Figlio e Spirito santo, ma sta anche per le tre virtù teologali, fede, speranza e carità. Ciò spiega forse perché dai numerosi sapienti e astrologhi iniziali siano sorti i tre re magi. Il fatto che provenissero dai tre continenti conosciuti all’epoca, Africa, Asia ed Europa, era anche un importante messaggio per l’ancora giovane cristianesimo dell'Alto Medioevo: i tre portatori di doni rappresentavano l’intera umanità. Si potrebbe così dire, in sintesi, che il mondo intero si inchinò davanti a Gesù.
Nella tradizionale mostra natalizia del Museo nazionale Zurigo, vengono presentati i re magi di vari presepi provenienti da tutto il mondo. I loro viaggi, le loro origini ma anche i loro doni attestano il grande potere simbolico di cui erano investiti i tre visitatori. Un‘atmosfera natalizia circonda i 17 presepi della mostra che prevede anche un variegato programma di accompagnamento per tutta la famiglia.