Oggi
10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigo10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigomartedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Sabato di Kars 04.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00
Sechseläuten 20.04.2026 chiuso
Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigomartedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Sabato di Kars 04.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00
Sechseläuten 20.04.2026 chiuso
Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto1969 feiern Hippies die freie Liebe, in Woodstock wälzt man sich zu neuen Klängen im Schlamm. Im Kino läuft «Easy Rider». Und in Zürich bekommt Elisabeth ein Kind. Unverheiratet, ohne Kindsvater, 16 Jahre alt. Das durfte nicht sein in einer Welt, in der Väter jeden Samstag ihren Ford Taunus oder Opel Kapitän schamponierten und das Treppenhaus nach Schmierseife zu riechen hatte. Der Druck von Behörden und Familie auf die junge Mutter wurde so gross, dass sie ihre Tochter schliesslich zur Adoption freigab. «Es war da irgendwie eine andere, die durchs Leben ging!»
Moderation: Yves Demuth, Historiker und Redaktor beim Schweizer Beobachter
In der Videoinstallation «Erfahrungen Schweiz – Fremdplatziert» erzählten Betroffene von sogenannt fürsorgerischen Zwangsmassnahmen ihre persönliche Geschichte, wie sie diese Zeit erlebt haben, wie sie nachwirkt und warum sie ihre Erfahrungen heute teilen. Die Installation fand vom Januar bis April 2025 statt. Die Interviews sind nach wie vor einsehbar unter: https://www.landesmuseum.ch/fremdplatziert.
Die Lesung findet im Rahmen des Buchfestivals "Zürich liest" statt.
Museumstrasse 2
8021 Zürich
Anche in Svizzera lo Stato era solito intromettersi nella vita delle persone che non corrispondevano alla norma sociale. Tuttavia, ad essere stati colpiti dalle cosiddette «misure coercitive a scopo assistenziale», non sono stati solo gli adulti, ma anche centinaia di migliaia di bambini e giovani fino agli anni Ottanta. Quest’ultimi venivano sottratti ai genitori o ad altre persone di riferimento e collocati in istituti e famiglie affidatarie. Molti di loro hanno subito violenze e abusi, sono stati costretti a svolgere lavori estremamente duri e non hanno avuto modo di completare la loro istruzione scolastica. Nella videoinstallazione, le persone coinvolte raccontano le loro storie personali, come hanno vissuto questo periodo, come il loro passato continui a pesare sulle loro vite e perché oggi sentono il bisogno di condividere le loro esperienze.
Il formato
Non tutti gli sviluppi che hanno caratterizzato il recente passato della Svizzera possono essere rappresentati nella loro complessità mediante oggetti. Il formato «Esperienze della Svizzera» si concentra di conseguenza sui testimoni contemporanei. I loro destini e le loro esperienze offrono al pubblico del museo uno sguardo plurale sulla storia recente della Svizzera. Il tema cambia ogni anno. Il formato non ricorre a oggetti e consiste in una proiezione immersiva di grande formato con audio in cuffia e una postazione di approfondimento con informazioni sugli ultimi risultati della ricerca e sul contesto storico-culturale in cui l’argomento trattato si inserisce.