Oggi
10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigo10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigomartedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Museo nazionale Zurigo
Oggi al Museo nazionale Zurigomartedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoConversazione
Im Rahmen der Zurich Music Week präsentiert Anja Schneider eine besondere Live-Ausgabe ihres Podcasts Clubroom Backstage. In der Ausstellung TECHNO im Landesmuseum spricht sie mit zwei prägenden Persönlichkeiten der Zürcher Clubszene: Adi Wöllhaf von Animal Trainer und Mitinhaber des Hive Clubs sowie Robin Brühlmann, langjähriges Street-Parade-Mitglied und heute Veranstalter grosser Events in Zürich.
Gemeinsam diskutieren sie, wie man Veranstalter/in wird, wie sich Szene, Musik und Ausgehverhalten verändert haben – und wie man auch heute noch sich der jungen Generation anpassen kann, ohne die eigene Identität zu verlieren.
Die Teilnahme an der Aufzeichnung des Podcasts ist im Museumseintritt inbegriffen. Die Live-Podcastaufnahme findet im letzten Teil der Techno-Ausstellung im Themenbereich «Style» statt.
Die Veranstaltung ist eine Kooperation zwischen dem Landesmuseum Zürich und der Zurich Music Week
Museumstrasse 2
8021 Zürich
La techno è molto più di bassi vibranti: oltre alla musica, che si declina in innumerevoli sottogeneri, la cultura techno comprende anche moda, grafica, design e danza. I primi brani techno, come «No UFO's» di Juan Atkins, prodotto a partire da un drum computer e influenzato da film di fantascienza, testimoniano dello sviluppo tecnologico e dello spirito degli anni 1980. È allora che la techno si diffonde dagli Stati Uniti in Europa ed anche in Svizzera. Eventi techno non tardano a essere organizzati in Svizzera che diventa un polo di attrazione per DJ di fama internazionale. La Street Parade di Zurigo, il più grande e importante evento techno al mondo, ha fatto di questa cultura una delle tradizioni viventi del nostro Paese. La techno si articola principalmente intorno alla pratica del ballo condiviso in club, in edifici industriali dismessi e all'aperto. In questi spazi di libertà, i e le raver esprimono la loro personalità ed indossano abiti creati appositamente per fare un’entrata in grande stile nella pista da ballo. Se la techno è un inno alla pace, all'amore e alla tolleranza, deve anche affrontare sfide come le lamentele per il rumore, l'abuso di droghe e la gentrificazione.
La mostra al Museo Nazionale Zurigo mette in luce una cultura che ancora oggi risveglia l’entusiasmo di milioni di persone in tutto il mondo. In un negozio di dischi appositamente allestito per la mostra e grazie a installazioni video e audio, le visitatrici e i visitatori sperimentano l’evoluzione della musica elettronica e le dimensioni sociali, politiche, economiche ed estetiche della cultura techno in Svizzera.