Oggi
chiuso
chiuso
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttochiuso
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoMostra temporanea
La sede zurighese del Museo nazionale svizzero espone nuovamente i pezzi forti della collezione archeologica. Nata alla fine dell’Ottocento, questa straordinaria collezione permette ai visitatori di ripercorrere i millenni, dal 100’000 a.C. all’800 d.C., ossia dal Paleolitico all’Alto Medioevo e offre, unica in Svizzera, una panoramica sull’archeologia di tutte le regioni del Paese.
I circa 400 reperti esposti comprendono una delle prime testimonianze artistiche in Svizzera, il bastone forato ornato d’incisioni che rappresentano cavalli allo stato brado, la coppa di Zurigo-Altstetten, il recipiente in oro dell’età del Bronzo più pesante rinvenuto in Europa occidentale, il tesoro di Erstfeld, che comprende una serie di collane e bracciali in oro, uno dei maggiori capolavori dell’oreficeria celtica, e ancora l’elmo rinvenuto a Villeneuve, appartenuto probabilmente a un nobile franco.
Queste affascinanti testimonianze della vita e della società antiche ci conducono in un viaggio straordinario sulle tracce dei nostri antenati.
Novità archeologiche svizzere
Un modulo dell’esposizione presenta le ultime scoperte archeologiche in Svizzera. Fino all’aprile 2014 saranno esposti alcuni reperti provenienti dal luogo di culto celtico di Le Mormont (Eclépens/La Sarraz, VD). Questo enigmatico sito archeologico, con le sue pratiche rituali datate al 100 a.C., costituisce una delle scoperte archeologiche più sensazionali - a livello nazionale e internazionale - degli ultimi dieci anni. Gli oggetti sono stati gentilmente prestati dal Museo cantonale di archeologia e di storia di Losanna.