Oggi
10:00 - 19:00
10:00 - 19:00
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Sabato di Kars 04.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00
Sechseläuten 20.04.2026 chiuso
Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 19:00
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00
Sabato di Kars 04.04.2026 10:00 - 17:00
Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00
Sechseläuten 20.04.2026 chiuso
Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00
Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00
Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoLa nuova mostra di 1000 m2 sulla storia elvetica racconta l’evoluzione della Svizzera in un arco di 550 anni: dalla fine del Medioevo, attraverso l’età moderna fino alle istituzioni democratiche sfidate dal presente globalizzato.
Una società democratica si fonda non solo su cittadinanza, diritto di voto e separazione dei poteri, ma anche su una comunità inclusiva, che prevede la partecipazione alle istituzioni nazionali e l’identificazione con simboli comuni. L’evoluzione storica di queste istituzioni e l’uso di questi simboli sono il leitmotiv della nuova mostra permanente «Storia della Svizzera». Il concetto di unità viene mostrato attraverso le singole realtà locali, linguistico-regionali o transfrontaliere, illustrando al contempo il processo con cui la vecchia Confederazione si è trasformata in un moderno Stato federale.
La nuova mostra permanente «Storia della Svizzera» ripercorre questo cammino in una visita che va dal XV al XXI secolo. Il viaggio attraverso i secoli trasmette il contesto storico delle correnti regionali e le influenze internazionali mediante pezzi esposti debitamente selezionati: manoscritti straordinari e oggetti significativi, come l’«arazzo dell’alleanza» di Charles Le Brun del 1663 o la batteria antiaerea della fabbrica di Bührle, illustrano l’importante ripresa e il progresso sociale ed economico della Svizzera. La mostra racconta l’evoluzione della nostra nazione in diversi momenti di svolta.
La storia della Svizzera è anche una storia di frontiere – geografiche, linguistiche o religiose – che si sono formate e spostate ripetutamente. Il nuovo sforzo costante per superare queste linee di demarcazione ha reso possibile lo sviluppo di uno Stato moderno e sovrano nel cuore dell’Europa. La mostra supera inoltre un limite temporale che spesso rappresenta un tabù per i musei storici in quanto si avventura anche nella storia contemporanea. La sezione espositiva sul XXI secolo si occupa di questioni globali come la migrazione, il cambiamento climatico e la robotica. Vengono rivolte delle domande al presente, le cui risposte determineranno il futuro della Svizzera.