Oggi
Chiuso
Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoChiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoIl Museo nazionale Zurigo dedica una rassegna alla storia culturale europea dell’uomo. Testimonianze tratte dalla filosofia, dalla società e dalla medicina degli ultimi duemila anni illustrano il concetto di virilità e la sua spasmodica ricerca.
Nel corso della storia gli uomini hanno creato per se stessi numerosi ideali eroici: il glorioso trionfatore, il narcisistico creatore, l’immagine di Dio. Un’analisi più attenta, però, mostra come spesso questi ideali si rivelino essere un’impresa troppo onerosa, che alla fine porta l’uomo alla distruzione. Fin dall’antichità, la mascolinità si esprime soprattutto nell’ambito della guerra, della tecnologia, della politica e dello sport, arrivando anche a toccare la sfera matrimoniale, familiare e sessuale.
Con circa 200 oggetti di natura storico-artistica e storico-culturale, tra cui preziose opere in prestito provenienti da Londra, Vienna e Parigi, la mostra rivela come gli ideali di mascolinità siano cambiati nel corso dei secoli. La rassegna, però, dimostra anche come il dramma dell’idealizzazione rappresenti un tema ricorrente e come, ad esempio, il destino di Zinédine Zidane non sia poi così diverso da quello del sacerdote greco Laocoonte. Quest’ultimo, dopo aver compiuto un atto carnale sull’altare di Apollo, è stato punito per la sua arroganza, soccombendo nella lotta vana contro i serpenti che il dio greco gli aveva inviato contro per vendicarsi. E poiché anche un calciatore d’eccezione come Zidane ha peccato di arroganza atterrando un suo avversario con una volgare testata, in un momento di sovraccarico fisico ed emotivo, le storie dei due uomini sono più simili di quanto si possa pensare. Un calco in gesso dell’importante e antico gruppo scultoreo di Laocoonte e un’opera filmica contemporanea su Zinédine Zidane segnano l’inizio di una mostra ermetica e associativa incentrata sulla figura maschile. Viene però dato spazio anche alla prospettiva femminile, in particolare tramite le opere di artiste quali Louise Bourgeois, Maria Lassnig e Sarah Lucas, dove il conflitto con la mascolinità emerge ripetutamente.
La mostra termina con il famoso Ermafrodito dormiente, che chiude così questo percorso storico. L’antica opera a grandezza naturale raffigurante sia attributi maschili che femminili ha alimentato per secoli le fantasie e i desideri degli astanti, portando alla luce la possibilità di accrescere l’autostima in materia di genere e lasciando i visitatori con la speranza che un giorno sarà possibile abbattere gli stereotipi sui ruoli tramandati nel tempo.
Dopo «1900–1914. Missione felicità» (2014), «Dada Universale» (2016) e «Imagine 68. Lo spettacolo della rivoluzione» (2018), «L’uomo esausto» è la quarta mostra di Juri Steiner e Stefan Zweifel al Museo nazionale Zurigo. All’interno della loro rassegna sulla storia culturale dell’uomo europeo, i due curatori prendono in esame l’uomo bianco. Il risultato è una ricerca sfaccettata, artistica, ma anche contraddittoria dell’essenza della figura maschile.