Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Mercoledì 28.5.2025 la biblioteca chiuderà alle 17.00 a causa di un evento.
Giovedi, 29.5.2025 (Ascensione): La biblioteca è chiusa!
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Mercoledì 28.5.2025 la biblioteca chiuderà alle 17.00 a causa di un evento.
Giovedi, 29.5.2025 (Ascensione): La biblioteca è chiusa!
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoLa mostra natalizia è ormai un appuntamento fisso nel programma del Museo nazionale. Quest’anno, l’attenzione è rivolta in particolar modo ai presepi provenienti dalla Svizzera.
La nascita di Gesù è rappresentata in Svizzera dalle figure del presepe fin dal XVII secolo. I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono variegati: dalla cera ai tessuti, fino all’argilla. Nel XVII e XVIII secolo solo le famiglie benestanti potevano permettersi di acquistare queste statuine, in quanto venivano realizzate singolarmente a mano e, per questo motivo, erano estremamente costose. Solo alla fine dell’Ottocento, con l’aumento della produzione dei presepi di carta, questi oggetti sono diventati più economici e la loro diffusione si è estesa così a fasce più ampie della popolazione. I presepi di carta erano molto popolari ed estremamente facili da montare e smontare, tanto che in seguito diventarono comunemente noti con il nome di «presepi per pigri».
La mostra natalizia di quest’anno ospita circa 25 presepi da tutta la Svizzera. In onore dell’esibizione sulle monache dello scorso anno, uno dei punti salienti di quest’anno saranno gli esemplari provenienti dai conventi. A questi si aggiungono i calendari storici dell’Avvento, che spesso venivano abbelliti con i disegni di famosi illustratori di libri per bambini. La selezione spazia dal primissimo esemplare che ritraeva immagini di fanciulli, realizzato da Gerhard Lang ed Ernst Kepler all’inizio del XX secolo, al primo calendario contenente dei piccoli regali, concepito da Dora Baum, fino agli esemplari più recenti.
La mostra è accompagnata da un ampio programma di manifestazioni parallele per famiglie. I bambini possono leggere libri, ascoltare la storia del Natale, realizzare regali con le proprie mani o passeggiare per le stanze del museo alla luce di una lanterna.