Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00
giovedì 10:00 - 19:00
venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 19:00
sabato fino alle lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoIl gabinetto numismatico conta circa 100 000 oggetti tra i quali figurano, oltre a monete e medaglie, banconote, titoli, carte di credito e punzoni. Lo spettro cronologico si estende dalle monete celtiche alle monete e banconote attuali. Il museo è l’unica istituzione a collezionare sistematicamente monete provenienti da ogni regione della Svizzera. Con circa 30 000 monete, la collezione è sicuramente la più importante del suo genere in Svizzera.
Curatore numismatica, Responsabile supplente Storia della cultura 3
Il museo possiede la più importante collezione di sigilli in Svizzera e una delle più vaste in Europa. Una struttura chiara e sistematica rende questa collezione facilmente comprensibile e accessibile al pubblico. Costituita da circa 80 000 oggetti, essa comprende sigilli originali, impronte su smalto e stampi in gesso, cui si aggiungono circa 800 matrici in vari materiali.
Curatore numismatica, Responsabile supplente Storia della cultura 3