sr-only.opening-hours-term

Orari d’apertura
Museo, boutique e bistrot

openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

Biblioteca

openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

ma – me, ve 10:00 - 18:00

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

gi 10:00 - 19:00

openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso

sa – lu Chiuso

Orari d’apertura speciali

Familientag 29.10.2023 openinghours.openfromto.long

Heiliger Abend 24.12.2023 openinghours.openfromto.long

Weihnachten 25.12.2023 openinghours.openfromto.long

Stephanstag 26.12.2023 openinghours.openfromto.long

27.12.2023 openinghours.openfromto.long

28.12.2023 openinghours.openfromto.long

29.12.2023 openinghours.openfromto.long

30.12.2023 openinghours.openfromto.long

Silvester 31.12.2023 openinghours.openfromto.long

Neujahr 01.01.2024 openinghours.openfromto.long

Berchtoldstag 02.01.2024 openinghours.openfromto.long

Mostrare tutto
Orari d’apertura
Museo, boutique e bistrot

openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

Biblioteca

openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

ma – me, ve 10:00 - 18:00

openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

gi 10:00 - 19:00

openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso

sa – lu Chiuso

Orari d’apertura speciali

Familientag 29.10.2023 openinghours.openfromto.long

Heiliger Abend 24.12.2023 openinghours.openfromto.long

Weihnachten 25.12.2023 openinghours.openfromto.long

Stephanstag 26.12.2023 openinghours.openfromto.long

27.12.2023 openinghours.openfromto.long

28.12.2023 openinghours.openfromto.long

29.12.2023 openinghours.openfromto.long

30.12.2023 openinghours.openfromto.long

Silvester 31.12.2023 openinghours.openfromto.long

Neujahr 01.01.2024 openinghours.openfromto.long

Berchtoldstag 02.01.2024 openinghours.openfromto.long

Mostrare tutto

sr-only.header-term

sr-only.body-term

Offerte per scuole «Archeologia Svizzera»

Introduzione

La nuova esposizione permanente illustra i principali sviluppi della storia dell'uomo dal 100.000 a. C. alla diffusione del Cristianesimo, intorno all'800 d. C. È suddivisa in tre capitoli «Terra», «Homo» e «Natura». Sotto il titolo «Terra», a guisa di incipit, una scultura fluttuante ispirata dalla topografia della Svizzera permette in modo spontaneo ed emotivo ai visitatori di visualizzare la ricchezza dell'eredità archeologico-culturale del paese. Il cuore dell'esposizione permanente è la sezione «Homo», che presenta cronologicamente le tappe salienti della civilizzazione dell'uomo. L'ultima parte, «Natura», è dedicata alle influenze reciproche tra uomo e ambiente. Mostra, per esempio, come il lupo si è evoluto in cane domestico e in quali circostanze è stata iniziata la coltivazione delle piante selvatiche. Questa sezione è dotata di elementi interattivi: il visitatore diventa egli stesso un archeologo. La maggior parte dei 1400 oggetti esposti proviene dal patrimonio del Museo nazionale svizzero e si affianca a notevolissimi prestiti da tutto il paese. Sono presenti scoperte recenti e classici dell'archeologia svizzera.

Terra

Monti impervi, valli e colline, passi e ghiacciai, laghi e fiumi segnano il paesaggio della Svizzera. Le pianure fertili accanto alle rive ma anche le località alpine, vie di comunicazione privilegiate, vengono abitate molto presto. Così nelle profondità della terra, sui fondi lacustri e tra le nevi perenni riposa tranquilla l'eredità di epoche passate.

Homo

Coltelli di selce, asce di pietra, cesti intrecciati, vasi di ceramica, pendagli di bronzo: gli oggetti che un tempo le persone hanno perso, deposto accanto ai defunti o nascosto, ci parlano oggi della vita nei millenni trascorsi. Forme e materiali cambiano continuamente nei secoli e permettono di raccontare, per ciascuna epoca, il processo di civilizzazione nel territorio della Svizzera odierna.

Natura

Da quanto tempo si coltivano i cereali? E da quando si mungono le mucche? Da dove arrivano le nostre mele? I metodi di ricerca più moderni aiutano a rispondere a queste domande e a delineare l'interazione tra uomo e ambiente. Con la vita stabile e la domesticazione di piante e animali la natura viene infatti a poco a poco trasformata nel paesaggio culturale che ci è familiare.

Archeologia Svizzera: tesori dei tempi antichi

Immagine di diversi anelli da collo in oro.

Tutti i livelli scolastici

Gli archeologi esplorano il terreno per cercare tracce del passato. Gli oggetti ritrovati forniscono molte informazioni su come si viveva in passato. Quali storie vengono riportate alla luce? Cosa si nasconde nella terra? Sulla base di esempi concreti gli alunni scoprono come funziona l’archeologia e quali segreti riesce a svelare.

Visita guiadata: 1 ora
Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.

Visite guidate in italiano, anche al di fuori dell'orario di apertura. Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.

Iscrizione:  

almeno due settimane in anticipo

Durata:

 

1 ora, altre offerte su richiesta

Numero di partecipanti:

 

25 persone al massimo

Costi:

 

 

entrate e visite guidate per classi scolastiche svizzere sono gratuite.

person_card.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione

+41 44 218 66 00 reservationen@nationalmuseum.ch
La chiave visiva della mostra "Archeologia Svizzera

Visita autonoma

Si prega di iscriversi. Le visite per gruppi senza guida possono svolgersi durante l’orario di apertura del museo: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Visite guidate in italiano, anche al di fuori dell'orario di apertura. Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.

Iscrizione:  

almeno due settimane in anticipo

Durata:

 

1 ora, altre offerte su richiesta

Numero di partecipanti:

 

25 persone al massimo

Costi:

 

 

entrate e visite guidate per classi scolastiche svizzere sono gratuite.

person_card.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione

+41 44 218 66 00 reservationen@nationalmuseum.ch