accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo, boutique e bistrot

  • martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00

  • giovedì 10:00 - 19:00

  • venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Biblioteca

  • martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00

  • giovedì 10:00 - 19:00

  • sabato fino alle lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • 22.12.2025 10:00 - 17:00

  • 23.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 27.12.2025 10:00 - 17:00

  • 28.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • 30.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Sabato di Kars 04.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Sechseläuten 20.04.2026 chiuso

  • Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo, boutique e bistrot

  • martedì fino alle mercoledì 10:00 - 17:00

  • giovedì 10:00 - 19:00

  • venerdì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Biblioteca

  • martedì fino alle mercoledì e venerdì 10:00 - 18:00

  • giovedì 10:00 - 19:00

  • sabato fino alle lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • 22.12.2025 10:00 - 17:00

  • 23.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 27.12.2025 10:00 - 17:00

  • 28.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • 30.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 10:00 - 17:00

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 10:00 - 17:00

  • Sabato di Kars 04.04.2026 10:00 - 17:00

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Sechseläuten 20.04.2026 chiuso

  • Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

accessibility.sr-only.body-term

Natale e presepi

Museo nazionale Zurigo | 14.11.2025 - 4.1.2026
Data di pubblicazione 14.11.2025

La tradizionale esposizione sui presepi è dedicata quest’anno agli ambienti che fanno da cornice alla Sacra Famiglia. Nei presepi, il Bambino Gesù è posto in grotte e caverne, rovine, stalle, abitazioni e persino in una cattedrale. 

Al centro del presepe si trova la Sacra Famiglia. Gli elementi che la circondano, così come la collocazione del Bambino, assumono un forte valore simbolico. Il Vangelo non indica un luogo preciso per la nascita di Gesù, ma si limita a riferire che Maria depose il neonato in una mangiatoia, «perché non c’era posto per loro nell’albergo». Questa indeterminatezza ha ispirato per secoli artisti e creatori di presepi a immaginare le più diverse ambientazioni per la Natività.

L’esposizione invita a scoprire la varietà di ambienti e di edifici che circondano la Sacra Famiglia: grotte e caverne, rovine, vari tipi di stalle, abitazioni, chiese e persino un bosco innevato. Ogni presepe non racconta solo la nascita di Cristo, ma riflette anche influenze culturali e tradizioni dell’artigianato. Opere provenienti dall’Europa, dal Sud America, dall’Africa e dall’Asia testimoniano come la fede cristiana si intrecci con materiali, simboli ed espressioni artistiche regionali. Ciò è particolarmente evidente in un presepe del Perù, realizzato tra il 1960 e il 1980, in cui la nascita di Gesù avviene in una grotta scavata nella roccia. Sul tetto un guaritore invoca gli spiriti. La religione indigena e quella cristiana si danno così la mano, senza escludersi a vicenda. 

La tradizionale mostra natalizia del Museo nazionale Zurigo espone diciotto presepi provenienti da tutto il mondo. Come di consuetudine, un ricco programma di accompagnamento attende le famiglie.

Immagini

Alle porte della città

La scena natalizia è ambientata in una specie di chiesa rupestre ai piedi di un villaggio di montagna ed è collocata in una cassa di legno e vetro. Presepi come questo sono tipici della zona di Grulich / Králíky, nell’odierna Repubblica Ceca. Repubblica Ceca, 1873, legno, cartone, carta dipinti. Spielzeug Welten Museum Basel

© nazionale svizzero

Grotta

La semplice grotta è costruita con rami e ricoperta da un tessuto dipinto. L’intento di questo presepe non è in primo luogo artistico. Prevale infatti il desiderio di dare una forma all’immagine della nascita di Cristo: Gesù che viene al mondo al riparo di una grotta. Suore del convento di Heiligkreuz, 1930 circa, legno, cartapesta dipinta, statuine in gesso. Convento di Heiligkreuz, Cham

© Museo nazionale svizzero

Miniatura in agata

Le statuine dorate di Maria, Giuseppe e del Bambino risplendono in una scintillante grotta di pietra naturale. Sopra di loro brilla la stella di Natale. All’agata, pietra semipreziosa, vengono attribuite proprietà curative e protettive. Fabbricazione e data sconosciute, probabilmente XX secolo, agata, metallo. Spielzeug Welten Museum Basel

© Museo nazionale svizzero

Stalla senegalese

La scena della Natività è ambientata in un sobrio rifugio ricoperto di canne. Il Paese di origine è il Senegal, pertanto la Sacra Famiglia ha la pelle scura e indossa abiti tradizionali. Centro di formazione per giovani, Senegal, senza data, argilla dipinta e smaltata. Convento di Heiligkreuz, Cham

© Museo nazionale svizzero

Rovine orientali

Il grande presepe pieghevole presenta cinque livelli. La struttura in pietra, semidistrutta, è ricoperta da palme e piante rampicanti in fiore. Il motivo centrale è la Sacra Famiglia, circondata dai Re Magi, dai pastori e dagli angeli. Autore sconosciuto, 1900 circa, cartone, carta stampati, goffrati, punzonati. Weihnachtssammlung Doris Albrecht-Mäder, Männedorf

© Museo nazionale svizzero

Casa in mattoni innevata

La luce proveniente dall’interno della casa illumina la scena della Natività. La casa a graticcio con mattoni rossi dispone di una tettoia sotto la quale la Sacra Famiglia trova rifugio. L’abitazione, la stalla e il bosco di abeti formano un insieme suggestivo. Probabilmente Germania, 1920 circa, cartone, carta stampati, goffrati, punzonati. Spielzeug Welten Museum Basel

© Museo nazionale svizzero

Mondo verticale

Ispirandosi ai candelabri ecclesiastici e ai modelli raffiguranti le sfilate dei minatori, dal XIX secolo nei Monti Metalliferi della Sassonia (Germania) vengono realizzate le cosiddette piramidi natalizie. Scene della vita di Cristo e della popolazione locale sono disposte su vari piani rotanti. Autore sconosciuto, Monti Metalliferi (ex DDR), 1950 circa, legno dipinto. KrippenWelt Stein am Rhein

© Museo nazionale svizzero

Chiesa in un bosco innevato

Sembra di imbattersi per caso nella Sacra Famiglia in un bosco innevato. Gli alberi, in primo piano, rappresentano la parte più visibile di questo presepe di carta. Costituiscono la cornice della nascita di Cristo, ambientata davanti a una chiesa gotica. Fabbricazione sconosciuta, 1910–1920, cartone, carta stampati, goffrati, punzonati, carta gelatinata. Spielzeug Welten Museum Basel

© Museo nazionale svizzero

Grotta peruviana

La Natività è ambientata in una grotta rocciosa. Su un’alta montagna che la sovrasta un guaritore consulta gli spiriti e trova Gesù nel ventre delle Ande. La religione tradizionale e quella cristiana coabitano una accanto all’altra. Arte popolare peruviana delle Ande, 1960–1980, argilla dipinta KrippenWelt Stein am Rhein

© Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo

+41 44 218 65 64 medien@nationalmuseum.ch